








 |
....... Chi siamo |
Dopo anni di continue
richieste del popolo arianese, nel 1816 le Oblate
ripresero il loro cammino, sotto la guida del
vescovo Domenico Russo, che diede all’Istituto le
Regole.
Alla vita di clausura, praticata fino al 1923, si
sostituì, dunque, la vita attiva, vissuta nella
dimensione contemplativa: il servizio, umile e
silenzioso delle Oblate di S. Francesco Saverio,
ancora oggi mira all’insegnamento scolastico,
all’istruzione catechistica, all’accoglienza ed alla
formazione cristiana della gioventù femminile, oltre
che all’assistenza ai sacerdoti.
Nel lungo arco di tempo tra il 1732 e il 1989
l’azione e la storia delle Suore Oblate si sono
svolte solo nell’ambito della Diocesi di Ariano,
Nusco e Avellino.
Nel 1989, invece, grazie al lungimirante intuito
della Superiora Generale, Madre Giovanna e al
sostegno dell’allora Vescovo Diocesano mons. Antonio
Forte, la congregazione ha aperto una casa di
accoglienza in Roma e nel 1996, inizia l’opera di
evangelizzazione e di aiuti umanitari, rivolta
soprattutto ai bambini, residenti nella zona più
povera, degradata ed emarginata di Manila, nelle
Filippine.
Le Oblate, sempre attente ai segni dei tempi,
perseverano nel loro impegno di vivere e diffondere
il messaggio evangelico: amare Dio per meglio
servire i fratelli più piccoli e più poveri.
|

|
|
|
Ultimo aggiormanento il: |
27/01/2015 |
|